Spoleto
Spoleto
Spoleto è una città che si è sviluppata sul colle di Sant’Elia, all'estremità meridionale della Valle Umbra.
Spoleto ha un aspetto antico – medioevale, tipico di molti borghi umbri.
Il borgo è abitato fin dalla Preistoria, ci sono testimonianze che risalgono all’Età del Bronzo.
Nel 241 a.C divenne un importante colonia romana a causa della sua posizione strategica, alcuni segni della società romana visibili sono l’Arco di Druso e Germanico (23 d.C.), il Teatro Romano (I sec. a.C.) e la Casa Romana (I sec. d.C.).
Spoleto fu un ducato longobardo e importante centro dello Stato pontificio.
Spoleto fu nel tempo visitata da importanti personaggi come Michelangelo Buonarroti, Giosuè Carducci e Gabriele d’Annunzio.
Molto importante per l’economia spoletina è la raccolta e la lavorazione delle olive, infatti, oltre ad essere una delle tappe della fascia olivata, fa parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
Qui tra i tanti monumenti presenti noi abbiamo visitato il Duomo, la Rocca Albornoziana, la basilica di San Salvatore e la chiesa di San Ponziano.
Durante i mesi di Giugno e Luglio offre ogni anno il Festival Dei Due Mondi, una manifestazione il cui fulcro sono spettacoli di lirica, prosa, danza, concerti, mostre d'arte e film, conosciuto a livello internazionale.
Commenti
Posta un commento