Porta Consolare

Porta Consolare 

Nel borgo di Spello la Porta Consolare rappresenta l'ingresso al "cuore storico" del centro.
 L'imponente porta nasconde il tesoro rappresentato dalla città di Spello. La porta è ben conservata.
Costruita in età triumvirale, (tra il 43 e il 33 a.C.), la porta costituiva l'ingresso principale alla città nel versante Sud. E dotata di tre fornici, è interamente costruita con grandi conci di pietra bianca del Subasio disposti in filari di varia altezza, perfettamente lavorati, privi di legamento. Il fornice centrale era utilizzato per il passaggio dei carri, i due piccoli laterali per i pedoni. L'aspetto attuale è fortemente modificato da numerosi interventi e restauri succedutisi nel corso dei secoli. In età rinascimentale la porta fu rialzata nel fronte esterno, dove vennero collocate le tre statue di marmo della fine del I sec. a.C., provenienti dall'area dell'anfiteatro e appartenute a monumenti funerari o onorari.
La porta è fiancheggiata a Sud da una torre medievale ben conservata.
Recenti scavi hanno documentato l'esistenza di una strada anteriore alla sistemazione triumvirale, più volte restaurata. Le strade corrispondenti alle diverse epoche - preromana, romana e medievale - sono visibili in sezione poco sotto l'arco centrale; i numerosi successivi interventi sulla strada sottostante attestano il continuo uso della porta attraverso i secoli.





Bibliografia/Sitografia

Scheda presso la porta Consolare



 

Commenti

Post più popolari