Ponte delle torri

Ponte delle torri 

Il ponte delle Torri di Spoleto collega il Colle Sant’Elia con il Monteluco. E’ stato costruito nel XIV secolo su precedente acquedotto romano. Ai due estremi del ponte si trovano due fortezze, la Rocca albornoziana e il Fortilizio dei mulini eretto per vigilare il ponte e attivo come mulino fino al XIX secolo. Il nome Ponte delle Torri potrebbe alludere alle torri delle due fortezze o all'aspetto dei piloni. 
Il ponte, imponente struttura in pietra calcarea, si innalza su nove possenti arcate, ha una lunghezza di 230 metri e un'altezza di 80. I piloni e arcate non hanno misure costanti: i piloni verso il Monteluco sono più massicci degli altri e sono rinforzati da arcate. I due piloni sorgenti dal fondo della valle sono vuoti e praticabili, al loro interno alcuni ambienti che fungevano da postazioni di guardia, con finestre e porte d'accesso situate a pochi metri da terra  (la leggenda narra che al suo interno è custodito un passaggio segreto utilizzato da Lucrezia Borgia, che per un periodo risiedette nella rocca Albornoziana, per vedersi con i suoi amanti). 
All'estremo orientale del ponte, presso il Fortilizio dei Mulini, inizia un sentiero pedonale denominato Giro dei condotti, che conduce ad antichi eremi offrendo panorami mozzafiato e una rigogliosa e varia vegetazione.
Il ponte è al momento non percorribile.







 

Commenti

Post più popolari