La rocca Albornoziana

 La rocca Albornoziana

La Rocca Albornoziana è un’imponente fortezza che sorge sul Colle Sant’Elia, costruita a partire dal 1362 per volere del pontefice Innocenzo VI e su idea del cardinale spagnolo Albornoz  allo scopo di ricompattare i possedimenti dello Stato Pontificio e consolidarne il potere. Oltre alla rocca di Spoleto in Umbria  facevano parte di questo maestoso sistema di fortificazioni le Rocche di Assisi, Narni e Orvieto. 
La progettazione della rocca fu affidata all’architetto Matteo Gattapone.
Aveva una doppia funzione: era sia luogo da cui partivano le azioni militari che residenza dei governatori che la vollero decorare con splendidi affreschi, molti dei quali sono andati perduti. 
La struttura ha una forma rettangolare difesa da 6 imponenti torri. Ospita due cortili tra loro collegati, il
Cortile delle Armi, originariamente sede della milizia armata, e il Cortile d’Onore, riservato agli amministratori e ai governatori. Le stanze più importanti sono: il Salone d’Onore, l’ambiente più vasto della Rocca destinato ad ospitare cerimonie e banchetti, e la Camera Pinta, che era adibita a studiolo e camera da letto dei governanti e conserva due bellissimi cicli ad affresco di stile tardogotico a soggetto profano. 
Gli affreschi dello studiolo sono ispirati probabilmente alla Teseida di Giovanni Boccaccio e furono realizzati su commissione dal governatore pontificio Marino Tomacelli,

originario di Napoli durante il suo vicariato a Spoleto tra il 1392 e il 1416. Sono attribuiti a maestri locali del gruppo del Maestro della Dormitio di Terni. Quelli della camera da letto, sempre legati a temi amorosi, sono attribuiti ad un anonimo maestro della metà del Quattrocento.
All’interno della Rocca Albornoziana si trova anche il Museo Nazionale del Ducato che occupa 15 stanze della fortezza. Articolato su due livelli conserva opere che vanno dal IV al XV secolo che ben documentano la straordinaria fioritura artistica della città e del territorio.





















Bibliografia/Sitografia


https://www.comune.spoleto.pg.it/turismoecultura/la-citta/monumenti/rocca-albornoziana/ 

https://it.wikipedia.org/wiki/Rocca_Albornoziana_(Spoleto) 

https://www.iluoghidelsilenzio.it/rocca-albornoziana-spoleto-pg/ 

https://www.umbriatourism.it/it/-/rocca-albornoziana-fortress-spoleto 

https://blogcamminarenellastoria.wordpress.com/2018/02/20/spoleto-la-teseide-di-boccaccio-a-fumetti/ 

Bruno Toscano, Spoleto in Pietre, 2023




Commenti

Post più popolari