Chiesa di Santa Maria Maggiore
Chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello
La chiesa di Santa Maria Maggiore, fondata nell’XI-XII secolo, presenta una facciata risalente al 1644
realizzata in occasione dell’ampliamento dell’edificio. Resta sull’architrave e sugli stipiti del portale un bel fregio realizzato nel XII-XIII secolo.
L’interno a navata unica, è stato rinnovato nel Seicento con ben sette altari e con ricca decorazione in stucco in stile barocco.
La chiesa è nota per gli affreschi della “Cappella Baglioni” detta anche “Cappella Bella” realizzati nel 1500, con le storie di Maria e dell'infanzia di Gesù da Pinturicchio. L’artista si ritrae all’interno della scena dell’Annunciazione con volto di tre quarti intento ad incontrare lo sguardo di chi entra nella cappella. Inserito in un finto quadro il volto del pittore è contornato da oggetti che intendono segnalare la sua professionalità: su una mensola sono libri, calamaio e candela mentre nella parte bassa sono i pennelli appesi ad una collana di corallo fissata alla targa con il nome del maestro.
Al centro della cappella, troviamo la nascita di Gesù bambino, raffigurato tra Maria, Giuseppe e i pastori che sono venuti ad adorarlo. Sullo sfondo l’arrivo dei Magi. Alla parete di destra è presente la Disputa tra Gesù e i Dottori, con Gesù ragazzo che viene rappresentato al centro di una disputa con dei dottori. Sullo sfondo il tempio che richiama alle architetture disegnate nello stesso periodo dal Perugino.
Nei pilastri dell’abside sono presenti due affreschi di Pietro Perugino: a sinistra la Pietà, San Giovanni Evangelista, e la Maddalena, e a destra Madonna con Bambino, Santa Caterina d’Alessandria e San Biagio, momentaneamente in restauro.
Bibliografia/Sitografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Collegiata_di_Santa_Maria_Maggiore_(Spello)
https://www.umbriatourism.it/it/-/chiesa-di-santa-maria-maggiore-spello
Commenti
Posta un commento