Pale
Pale
Pale è un piccolo borgo del territorio folignate che sorge a 476 m sul livello del mare sulle rive del fiume Menotre che merita una visita sia per le emergenze storico-artistiche che naturalistiche. La visita può partire dalla cartiera Sordini, oggi abbandonata. La cartiera è una preziosa testimonianza del glorioso passato del centro che, nelle sue 12 cartiere, produceva carte fini e pregiate apprezzate in tutto il territorio italiano.
Arrivati in piazza Elisei si consiglia la visita del Castello di Pale con la sua cinta muraria. Al suo interno è Palazzo Elisei che nel corso del XVII secolo ospitò la regina Cristina di Svezia, Cosimo III granduca di Toscana e Casimira di Polonia che vennero nel borgo attirati dalla presenza delle grotte dell’Abadessa. Le grotte si possono visitare da maggio a settembre con ingresso proprio dal centro del borgo e sono, con le loro stalattiti e stalagmiti, un interessante esempio di fenomeno carsico generato dalle acque del fiume Menotre. Fuori dal borgo storico, scendendo in discesa verso la località Belfiore, ci si potrà immergere in un verde paesaggio e rigoglioso paesaggio dominato dalla presenza dalle Cascate del Menotre.
Procedendo in salita, sempre dall’interno del borgo, ci si dirige verso l’Eremo di Santa Maria Giacobbe, una piccola chiesa interamente affrescata con annesso eremo costruita nella seconda metà del secolo XIII in una grotta a mezza costa del Monte di Pale.
Non lontano da Pale, a circa un’ora di cammino a piedi, si trova l’abbazia di Sassovivo (partenza del cammino in salita dalla Cartiera Sordini), che con il suo chiostro composto da 128 colonnine binate, lisce o spiraliformi, è tra i migliori esempi di romanico in Umbria.
Commenti
Posta un commento